Torna agli articoli
AI Ecosystem Expands with Blockchain Integration and Rising Skepticism - technology

L’intelligenza artificiale accelera su blockchain e robotica virtuale

La convergenza tra AI e blockchain ridefinisce automazione, proprietà dei dati e nuovi modelli di business

Punti salienti

  • Oltre un milione di collaboratori coinvolti in venti progetti AI decentralizzati su blockchain
  • Nuove piattaforme permettono la simulazione e l’addestramento di migliaia di robot senza hardware fisico
  • Lancio di token e NFT intelligenti trasforma l’accesso e l’interazione nei progetti AI

La giornata odierna sulle principali conversazioni dedicate a #artificialintelligence e #ai su X evidenzia una crescente maturità nel settore, con una spinta innovativa che si intreccia con domande critiche e nuove frontiere digitali. Dai progetti in fase di sviluppo alla ridefinizione del ruolo dell’intelligenza artificiale nella blockchain, si percepisce un entusiasmo tangibile ma anche una riflessione sulle implicazioni e sulle sfide che accompagnano questa evoluzione.

Innovazione, sperimentazione e nuove piattaforme AI

Il fermento attorno allo sviluppo pratico dell’intelligenza artificiale emerge chiaramente dal lavoro della squadra NEXST, impegnata nella creazione di motori per la realtà virtuale e nella raffinazione di livelli AI, che promettono cambiamenti imminenti nel mondo dell’intrattenimento digitale. Questa tensione verso la sperimentazione si riflette anche nel lancio della piattaforma Mimento, dove agenti AI vengono modellati e immersi in dinamiche di gioco basate su blockchain ICP, offrendo agli utenti la possibilità di creare, personalizzare e veder evolvere la personalità degli agenti digitali.

"Il futuro dei sistemi autonomi parte dalla simulazione in cloud." - u/Swarm Protocol (212 punti)

Parallelamente, la Swarm Protocol propone una visione radicale: migliaia di robot possono essere addestrati virtualmente senza possederne fisicamente nemmeno uno, segnando il passaggio a una robotica decentralizzata e accessibile tramite la simulazione su cloud. Questa democratizzazione della tecnologia AI viene ulteriormente alimentata dalla sfida gOWN, che incoraggia la community a sfruttare l’energia dell’intelligenza artificiale per progetti innovativi e motivazionali.

Blockchain, decentralizzazione e intelligenza artificiale aperta

La convergenza tra AI e blockchain è sempre più evidente, con iniziative come OpenLedger che puntano a restituire la proprietà dei dati agli utenti e a rendere l’intelligenza artificiale veramente aperta, coinvolgendo oltre un milione di collaboratori e venti progetti attivi. L’interoperabilità tra sistemi, come il ponte appena lanciato tra Google A2A/AP2 e Fetch_ai, apre nuove prospettive per l’integrazione tra pagamenti e agenti AI, delineando scenari di automazione avanzata nel settore finanziario digitale.

"Questa non è solo una partita, è evoluzione scritta nel codice." - u/Israel X-fresh (11 punti)

Nuovi modelli di business emergono con la vendita del token $EAT di 375AI su CoinList, che promette di rivoluzionare l’accesso a progetti AI guidati dalla blockchain, mentre l’ecosistema AINFT su TRON trasforma la concezione degli NFT rendendoli capaci di apprendere, adattarsi e interagire, superando la loro tradizionale staticità digitale.

Sfide etiche, accelerazione e dibattito sulla responsabilità

L’entusiasmo per l’intelligenza artificiale si accompagna a una crescente attenzione verso le sue implicazioni sociali ed etiche. Il commento critico di Justine Bateman sull’utilizzo dell’AI nella produzione cinematografica riflette le preoccupazioni per la riduzione del ruolo umano e per la perdita di visione artistica, mentre il tweet di Fontane segnala una percezione di perdita di controllo su processi che sembrano già sfuggire alle capacità di gestione tradizionali.

"Ho corretto per voi. #AI #No" - u/Justine Bateman (829 punti)

Questa accelerazione porta a domandarsi se la società sia davvero pronta a gestire il ritmo e la portata delle trasformazioni in atto. La varietà di progetti e piattaforme, dai robot virtuali alle agenti digitali in blockchain, evidenzia una corsa globale verso l’innovazione, ma anche l’urgenza di riflettere su chi controlla, chi beneficia e chi rischia di essere escluso da questo nuovo ecosistema guidato dall’intelligenza artificiale.

I dati rivelano modelli in tutte le comunità. - Dra. Noemi Russo-El Amrani

Leggi l'articolo originale